DURSILAC MATT Smalto acril-uretanico all’acqua per interni ed esterni, aspetto opaco OTTIMA DISTENSIONE ELEVATA DUREZZA SUPERFICIALE LEGNO · METALLO · PVC RIGIDO

27.0062.00 iva inclusa

CAMPI DI APPLICAZIONE · Verniciatura in interni ed esterni di supporti in legno, metallo o PVC rigido opportunamente preparati, per conferire un’ottima durabilità e un pregevole aspetto estetico. · Verniciatura o ritinteggiatura, con idoneo pretrattamento, di manufatti o particolari d’arredo in legno, materiale plastico o metallico. · Protezione e decorazione di altre tipologie di supporto…

CAMPI DI APPLICAZIONE

· Verniciatura in interni ed esterni di supporti in legno, metallo o PVC rigido opportunamente preparati, per conferire
un’ottima durabilità e un pregevole aspetto estetico.
· Verniciatura o ritinteggiatura, con idoneo pretrattamento, di manufatti o particolari d’arredo in legno, materiale plastico
o metallico.
· Protezione e decorazione di altre tipologie di supporto quali lamiera zincata, alluminio, superfici murali, ecc.,
preventivamente verificati.
Alcuni esempi di applicazione
· Verniciatura di supporti nuovi o già verniciati in legno, metallo o PVC rigido quali cancelli, ringhiere, steccati, pluviali,
infissi, avendo cura di prevedere gli opportuni trattamenti di fondo e pulizia.
· Verniciatura in interni ed esterni di oggetti vari in legno, metallo o plastica rigida, previa adeguata preparazione e
valutazione del supporto.
· Protezione finale di supporti in metallo dopo trattamento antiruggine con Dursilac No Rust.
· Verniciatura a smalto di altre tipologie di supporti in ambienti interni (battiscopa, porte, pareti, ecc.) mediante finitura
all’acqua, inodore, e a bassissimo contenuto di componenti organici volatili (VOC).

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dursilac Matt è uno smalto all’acqua di alta qualità, a base di pigmenti finissimi, cariche selezionate e innovative resine
acril-uretaniche.
Dursilac Matt presenta un’elevata durezza superficiale, risultando quindi ideale per la protezione delle superfici da graffi e
scalfitture.
Dursilac Matt non è soggetto a fenomeni di ingiallimento e quindi perfettamente idoneo all’utilizzo in esterni.
Dursilac Matt è un formulato a base acqua che non pone particolari problemi di odore o emissioni nocive, permettendo di
realizzare agevolmente verniciature in ambienti interni.
Dursilac Matt si contraddistingue per la particolare pienezza e l’ottima distensione in fase di stesura, che consentono una
facilità e rapidità di applicazione su tutti i tipi di superficie.
Dursilac Matt protegge il supporto conferendogli un effetto estetico di pregio e duraturo, dall’aspetto opaco.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE

Preparazione del sottofondo
Legno nuovo: dopo aver carteggiato e spolverato la superfice applicare una prima mano di fondo uniformante Dursilac
Base Filler in tinta e attendere la completa essiccazione. Stuccare eventuali parti danneggiate e ad asciugatura avvenuta,
DURSILAC
MATT
Smalto acril-uretanico all’acqua per interni ed
esterni, aspetto opaco
OTTIMA DISTENSIONE
ELEVATA DUREZZA SUPERFICIALE
LEGNO · METALLO · PVC RIGIDO
carteggiare nuovamente e spolverare. Applicare una seconda mano di Dursilac Base Filler.
Legno già vernicIato: eseguire un accurata pulizia carteggiando le precedenti mani di vernice per eliminare tutte le parti
poco aderenti. Applicare il fondo uniformante Dursilac Base Filler in tinta e attendere l’essicazione.
Nel caso di supporti danneggiati provvedere alle opportune stuccature, attenderne l’asciugatura, carteggiare
nuovamente e spolverare. Applicare quindi una seconda mano di Dursilac Base Filler.
Metallo ferroso nuovo: eliminare completamente eventuali scaglie di laminazioni e ogni traccia di ruggine mediante
sabbiatura o spazzolatura. Il ciclo prevede l’applicazione di una o due mani di fondo antiruggine Dursilac No Rust, in
funzione delle condizioni del supporto, rispettando i tempi di essiccazione tra una mano e l’altra (circa 12 ore).
Metallo ferroso già verniciato: eseguire un’accurata pulizia e carteggiatura del supporto, eliminando la ruggine presente e
gli strati di vecchie pitture poco aderenti. Effettuare il ritocco di eventuali parti arrugginite con Dursilac No Rust; attendere
l’avvenuta essiccazione e applicare una mano uniforme di fondo antiruggine Dursilac No Rust su tutta la superficie.
PVC rigido (plastica dura): eseguire una leggera carteggiatura per irruvidire la superficie e sgrassare con idoneo diluente. Si
può quindi procedere con l’applicazione di Dursilac Matt: data l’estrema varietà dei polimeri plastici presenti sul mercato,
si consiglia di eseguire un test preventivo.
Altri supporti (alluminio, leghe leggere, superfici zincate): eseguire un’accurata pulizia del supporto, eliminando eventuali
residui di ossidazione e sgrassando la superficie con idoneo diluente. Nel caso di supporti già verniciati, asportare gli strati
di vecchie pitture poco aderenti, carteggiare tutta la superficie per irruvidirla leggermente, quindi spolverare. Si può quindi
procedere con l’applicazione di Dursilac Matt: è sempre opportuno eseguire una valutazione preventiva del supporto
specifico.
Preparazione del prodotto
Diluire Dursilac Matt fino a max 15% con acqua in funzione del metodo di applicazione, delle condizioni atmosferiche e
della natura del supporto. Mescolare a fondo il prodotto. Per la preparazione di quantitativi parziali si raccomanda di
mescolare bene Dursilac Matt tal quale prima di eseguire il prelievo dalla confezione originale.
Applicazione del prodotto
Dursilac Matt si applica a rullo a pelo corto, a pennello e a spruzzo, su fondo Dursilac Base Filler o Dursilac No Rust
asciutto. Il ciclo prevede l’applicazione di due mani di Dursilac Matt a distanza di 6-8 ore l’una dall’altra in condizioni
normali di umidità e temperatura e, comunque, a strato sottostante completamente asciutto.

AVVISI IMPORTANTI
· Non applicare con temperature ambientali e del supporto inferiori a +8°C o superiori a +35°C.
· Non applicare in caso di pioggia imminente, in giornate particolarmente ventose o con sole battente.
· Non applicare con umidità relativa superiore all’80%.
· Non applicare su supporti umidi in superficie.
· Verificare il contenuto di umidità dei supporti in legno, che deve essere inferiore al 15%.
· È consigliabile verniciare il legno quando la temperatura ambientale è in calo, onde evitare problematiche causate
dall’espansione del legno.
· Nell’applicazione su legno grezzo si raccomanda di eseguire una verifica preventiva per evitare fenomeni di macchiatura,
dovuti a nodi o irregolarità naturali del supporto.
· Non applicare su legni particolarmente ricchi in estrattivi (tannino).
· Dursilac Matt non è idoneo all’utilizzo su tetti e coperture esterne.

PULIZIA

Pennelli, rulli e le attrezzature usate durante l’applicazione si puliscono prima dell’essiccazione di Dursilac Matt con acqua.

RESA

La resa è fortemente influenzata dall’assorbimento e rugosità del supporto, dal tipo di colore scelto e dall’attrezzo
utilizzato per l’applicazione. In condizioni normali la resa indicativa è di 10-12 m²/litro, per mano di prodotto.

CONFEZIONI
Dursilac Matt viene fornito in fustini plastica da 0,75 e 2,5 litri.

IMMAGAZZINAGGIO
24 mesi negli imballi originali, conservato in luogo asciutto lontano da fonti di calore, a una temperatura compresa tra
+5°C e +30°C. Teme il gelo.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER LA PREPARAZIONE E LA MESSA IN
OPERA

Dursilac Matt è pericoloso per l’ambiente acquatico, si raccomanda di non disperdere il prodotto nell’ambiente. Durante
l’uso indossare guanti e occhiali protettivi ed utilizzare le consuete precauzioni per la manipolazione dei prodotti chimici.
In caso di contatto con gli occhi o la pelle lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un
medico.
Per ulteriori e complete informazioni riguardo l’utilizzo sicuro del prodotto si raccomanda di consultare l’ultima versione
della Scheda Dati Sicurezza.
PRODOTTO PER USO PROFESSIONALE.
DATI TECNICI (valori tipici)
DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO
Consistenza: liquido pastoso
Colore:
bianco, mazzetta colori Master Collection o tinte
ottenibili con sistema di colorazione automatico
ColorMap
Massa volumica (EN ISO 2811-1) (g/cm³): ca. 1,30 (bianco)
Residuo secco in peso (EN ISO 3251) (%): ca. 62 (bianco)
DATI APPLICATIVI
Rapporto di diluizione
(% in volume di acqua):
Pennello 5-10%
Rullo 5-10%
Spruzzo max 15%
Tempi di essiccazione
(a +23°C – 50% U.R.):
Fuori polvere 1-2 ore
Secco al tatto 3-4 ore
Sovrapplicazione 6-8 ore
Condizioni di applicazione
(ambiente e supporto):
Temperatura da +8°C a +35°C
Umidità < 80%
Resa indicativa (m²/litro): 10-12 (per mano)
Spessore del film secco consigliato (µm): 30-35 (per mano)
PRESTAZIONI FINALI
Emissioni VOC in camera ambientale a 28 gg (bianco) (ISO
16000) (mg/m³):
< 0,1
Contenuto di VOC nel prodotto pronto all’uso (bianco)
(Direttiva Europea 2004/42/CE) (g/l):
≤ 30 (categoria BA/d:130 g/l [2010])
®
Contenuto di VOC nel prodotto pronto all’uso (colorato)
(Direttiva Europea 2004/42/CE) (g/l):
≤ 50 (categoria BA/d:130 g/l [2010])
Resistenza alla spazzolatura ad umido 200 cicli EN ISO
11998:
< 5 micron
classe: 1
Brillantezza 60°
EN ISO 2813:
ca. 6
opaco
Cross cut test, ciclo con Dursilac No Rust su metallo (EN
ISO 2409):
classe: 0
Cross cut test, ciclo con Dursilac Base Filler su legno (EN
ISO 2409):
classe: 0

 

 

peso

0.75 L, 2.5 L